La banda ultra larga e le aziende d...
4 anni ago
4 anni ago
6 anni ago
6 anni ago
6 anni ago
Italia leader nell... Il consumo finale di energia in Italia si conferma...
I peggiori Arbitri d... L’arbitro dovrebbe essere un soggetto terzo e impa...
Perché agli american... Il Secondo emendamento della Costituzione american...
Verso la fine della ... L’Italia nell’immaginario collettivo mondiale è ra...
BACKtoWORK24 è una società del Gruppo 24 Ore, che si prefigge di affiancare le piccole imprese nella ricerca di competenze qualificate e risorse finanziarie, attraverso investitori privati, manager, dirigenti e professionisti che vogliano investire capitale ed esperienza. Mercoledì 16 marzo, nella sede del Gruppo 24 Ore a Milano, si è tenuto il secondo appuntamento con start up e Pmi che operano
La banda larga diventa una questione di “Stato”. Dopo il coinvolgimento di Enel, il primo operatore nazionale nel settore dell’elettricità, entra a far parte della discussione con il Governo anche Terna, società che possiede e gestisce la rete elettrica nazionale ad alta tensione, controllata al 29,85% dalla Cassa Depositi e Prestiti attraverso Cdp Reti. Lo
Le stime sui consumi natalizi delle famiglie italiane, più che una normale statistica economica sembra un bollettino di guerra, dove a farne le spese sono gli acquisti in netta flessione, tra nuove tasse e vecchi problemi occupazionali. Le associazioni degli esercenti, legittimamente interessante a conoscere il trend degli acquisti alle porte di Natale, lanciano l’allarme
Questo ultimo scorcio del 2012 si è trasformato in una sorta di grande bazar, dove varie personalità cercano di esporre le proprie idee politiche, tentando di colmare il vuoto creatosi dopo la fine della cosiddetta Seconda Repubblica. È in quest’ottica che bisogna inquadrare il programma Agenda Italia 2013, patrocinato da Italia Futura, l’associazione di Luca
Giorni fa la situazione a Taranto sembrava stesse precipitando, dopo l’annuncio dell’Ilva di voler chiudere lo stabilimento, soprattutto in seguito alle azioni giudiziarie nei confronti dei vertici dell’azienda, cui sono seguiti 7 provvedimenti di custodia cautelare, e il coinvolgimento del sindaco della città ionica. Intanto la tensione è alle stelle tra gli operai dell’Ilva, nonostante
Le ricette per uscire dalla crisi economica vengono elargite da tecnocrati, che si sono sostituiti ai politici sia a livello nazionale sia negli organismi europei. D’altro canto, il premio Nobel viene conferito, troppo spesso, a personalità occidentali dai dubbi meriti, seguendo logiche di potere. Questi due aspetti, apparentemente lontani, servono a introdurre il concetto di
Il web in Italia è destinato a espandersi, ma non soltanto in termini di visite a portali, blog o social network, ma anche in chiave economica. Secondo uno studio condotto sulle potenzialità economiche in Italia legate al web, nel 2015 la percentuale di Pil targata web 2.0 potrebbe raggiungere anche il 4,3%. Dati che fanno
La fatidica data del 17 dicembre, giorno ultimo per pagare la seconda rata dell’Imu, si sta avvicinando minacciosamente: un altro pesante pagamento per le famiglie, già tartassate dall’aumento dei generi di prima necessità e della benzina. L’ultima incognita riguardava gli aumenti che i singoli Comuni potevano attuare, per riempire le casse vuote delle amministrazioni locali.
Sentiamo troppo spesso parlare di crisi dell’industria italiana, della delocalizzazione verso luoghi lontani e di mancanza di fatturato che si ripercuote sugli stipendi sempre più magri dei lavoratori. In questo periodo molti “nostalgici” del passato rivolgono l’attenzione alla Olivetti dell’immediato dopoguerra, modello di efficienza e avanguardia per quanto concerne il modo di concepire la società
Il web è diventata una “second life” per molti italiani, che preferiscono sempre più il computer per trascorrere dei momenti di svago, piuttosto che la televisione. La rete è anche l’opportunità per molti di affacciarsi al mondo del lavoro. Nuovi impieghi possono essere svolti da casa: basta specializzarsi un po’ e seguire il trend del